Platina manuale

Platina manuale

Le platine manuali sono parte integrante dell’evoluzione cartotecnica. Si tratta di un’attrezzatura che ormai non è più solo un macchinario di produzione ma insostituibile compagno per i più impegnativi prototipi di alcune lavorazioni che non possono essere fatte con plotter da taglio o con fresa o da stampa digitale. Le dimensioni di queste platine manuali solo fustellatrici modello ML sono: 520×750, 660×930 , 800×1.100, 820×1.200, 1.000×1.400, 1060×1500, 1.25.×1.600, 1.400×2.000, 1.400×2.200. Le platine manuali polivalenti, modello TYMC, possono sia fustellare che stampare a caldo o stampare l’ologramma con la fotocellula che legge la tacca di registro. Sono tre i formati di questo modello: 560×800, 660×930 e 800×1100. Nel caso vi sia l’esigenza di modificare o ampliare il formato della stampa a caldo su formati più ampi la nostra officina è in grado di modificare qualsiasi formato di platina manuale. Le platine manuali sono cosi configurate: piastra in picar per la fustellatura e piastra in acciaio standard per quando si stampa a caldo, frizione elettromagnetica o freno frizione pneumatica, telaio autocentrante, oliatura con centralina programmabile. Come scelta opzionale è disponibile il tiro con doppia testa per l’ologramma a tacca. PLC per il flusso lavoro e predisposizione al P.I. 4.0.

Richiesta info